martedì 25 novembre 2014

Antartide con le LIM





Per chi ha in classe una LIM Promethean o comunque il software ActiveInspire può scaricare una unità di lavoro dalle Risorse ClassFlow, cliccando direttamente qui.

Unità didattica LIM

Polo Sud...da Google Earth



martedì 18 novembre 2014

Laghi sotto il ghiaccio...

dal progetto di ricerca wissard - Whillans Ice Stream Subglacial Access Research Drilling

 

 

A circa 800 metri sotto il livello della piattaforma glaciale dell'Antartide Occidentale nelle acque di un lago che non è stato illuminato dal sole e colpito dal vento da centinaia di anni, la spedizione americana Wissard ha trovato un micro ecosistema.
La perforazione dello strato di ghiaccio ha permesso di raggiungere nel gennaio 2013 il lago Whillians: nelle sue acque sono stati trovati micro-organismi unicellulari, chiamati Archaea, che sopravvivono convertendo ammoniaca  e metano in energia, in un ambiente simile a quello che si ipotizza presente in Europa, una delle lune di Giove.

Questa perforazione dimostra che nelle acque profonde, sotto le cupole glaciali antartiche possono esistere ecosistemi viventi primitivi, ma molto specializzati.

Questi laghi contengono acqua allo stato liquido in quanto lo strato di ghiaccio della calotta si comporta da isolante intrappolando il calore latente della crosta terrestre.
Come si può notare dall'immagine riportata sotto esistono circa 300 laghi sotto le calotte glaciali.
Alcuni laghi, come il Vostok, contengono acqua isolata forse da almeno 15 milioni di anni.

 
Subglacial Lake Vostok (Antarctica) Accretion Ice Contains a Diverse Set of Sequences from Aquatic, Marine and Sediment-Inhabiting Bacteria and Eukarya - pagina originale

 Sito del progetto Wissard


martedì 4 novembre 2014


Copenhagen 2 novembre 2014 - Concluding instalmet of the Fifth Assessment Report: Climate change threatens irreversible and dangerous impacts, but options exist to limit its effects


 L'influenza umana sul sistema climatico è chiara e in crescita, con un impatto osservato in tutti i continenti. Se lasciato incontrollato, il cambiamento climatico aumenterà la probabilità di gravi effetti pervasivi e irreversibili per le persone e gli ecosistemi.
Tuttavia, opzioni sono disponibili per ridurre i cambiamenti climatici e l'attuazione di attività di mitigazione severe possono  garantire che gli  impatti dei cambiamenti climatici rimangano entro un
ragionevole range, creando un
futuro luminoso e più sostenibile. 
(...)
"Abbiamo i mezzi per limitare i cambiamenti climatici," ha detto R. K. Pachauri, presidente dell'IPCC. "Le soluzioni sono molteplici e permettono di continuare lo sviluppo economico e umano. Quello du cui abbiamo bisogno è la volontà di cambiamento, che confidiamo sarà motivato dalla conoscenza e da come la scienza capirà l'andamento del cambiamento climatico. "
"The synthesys Report" conferma che il cambiamento del clima è stato registrato in tutto il mondo e il riscaldamento del sistema climatico è inequivocabile. Dal 1950 molti dei cambiamenti osservati sono senza precedenti non solo nel corso degli ultimi decenni ma anche millenni. "Le nostre valutazioni trovano che l'atmosfera e gli oceani si sono riscaldati, la quantità di neve e ghiaccio è diminuito, il livello del mare è aumentato e la concentrazione di anidride carbonica è aumentata ad un livello senza precedenti dehgli ultimi 800000 anni, "ha riferito Thomas Stocker , CoChair del primo gruppo di lavoro IPCC.
(...)
"Abbiamo poco tempo prima che si chiuda la finestra dell'opportunità di rimanere all'interno  di 2 ° C di riscaldamento. Per garantirci una buona probabilità di rimanere al di sotto di 2 ° C, ed a costi gestibili, le nostre emissioni di gas serra dovrebbero ridursi dal 40 a 70 per cento a livello globale nel tra il 2010 e il 2050, e andare a zero o al di sotto entro il 2100. Ne abbiamo l'opportunità e la scelta è nelle nostre mani." 
 Così conclude R. K. Pachauri

Versione originale
Download da: https://www.flickr.com/photos/ipccphoto/15522587390/in/set-72157648599686377

mercoledì 7 maggio 2014

La criosfera e le osservazioni sulle sue fluttuazioni

La criosfera è il termine usato per indicare i componenti del sistema Terra che contengono una importante frazione di acqua allo stato solido ( Tabella nella pagina). La criosfera comprende diversi componenti: neve, fiumi e laghi ghiacciati; ghiaccio marino; calotte glaciali; calotte glaciali di acqua dolce galleggianti sul mare, ghiacciai e terreno ghiacciato che esiste, sia a terra sia sotto gli oceani.
La durata di ciascun componente è molto diversa.
Fiumi e laghi ghiacciati, per esempio, sono in genere transitori, non sopravvivono dall'inverno all'estate; il ghiaccio marino avanza e si ritira con le stagioni, ma soprattutto nell'Artico può sopravvivere e diventare ghiaccio pluriennale della durata di diversi anni.
Lo strato di ghiaccio dell'Antartide orientale, d'altra parte, si crede sia diventato relativamente stabile intorno ai 14 milioni di anni fa ( Barrett, 2013).
Tuttavia, tutti i componenti della criosfera sono intrinsecamente sensibili alle variazioni di temperatura dell'aria e delle precipitazioni, e quindi sono intrinsecamente sensibili ai cambiamenti climatici.
Cambiamenti nelle componenti più longeve della criosfera (ad esempio, i ghiacciai) sono il risultato di una risposta complessiva al clima, e la criosfera è spesso indicata come un 'termometro naturale'.
Meglio ancora, la criosfera andrebbe considerata come un naturale misuratore del clima (climate-meter) sensibile non solo alla temperatura ma anche ad altre variabili climatiche (ad esempio, le precipitazioni).
È così importante che noi comprendiamo il contesto del cambiamento corrente all'interno del quadro dei cambiamenti passati e della variabilità naturale.
La criosfera, tuttavia, non è semplicemente un indicatore passivo dei cambiamenti climatici; le variazioni di ogni componente della criosfera hanno un significativo e duraturo impatto sui sistemi fisici, biologici e sociali.
Calotte glaciali galleggianti e ghiacciai esercitano un controllo importante sul livello del mare, perdita di ghiaccio da questi sistemi può influenzare la circolazione globale nell'oceano e gli ecosistemi marini, e la perdita dei ghiacciai vicino ad aree popolate così come la modifica del manto nevoso stagionale possono avere impatti diretti sulle risorse idriche e il turismo.
Allo stesso modo, la ridotta estensione del ghiaccio marino ha modificato, e in futuro potrebbe continuare a modificare, la circolazione oceanica, la produttività dell'oceano e il clima regionale e avrà impatti diretti sul trasporto e l'esplorazione di minerali e petrolio in queste aree.
Inoltre, i cambiamenti nel terreno ghiacciato (in particolare, permafrost ricco di ghiaccio ) potranno danneggiare alcune regioni artiche più vulnerabile, e potrebbero alterare in modo sostanziale il bilancio del carbonio attraverso il rilascio di metano dai terreni nell'atmosfera (incrementando l'effetto serra).
Le tecnologie satellitari consentono ora migliori previsioni dei cambiamenti regionali e temporali del volume e la massa delle calotte glaciali. Le più lunghe serie temporali ora disponibili consentono una più accurata valutazione delle tendenze e delle anomalie nella copertura del ghiaccio marino e la rapida identificazione di eventi insoliti, come il drastico calo dell'estensione del ghiaccio marino artico nel 2007 e nel 2012.
Allo stesso modo, lo spessore del ghiaccio artico del mare può essere stimato utilizzando l'altimetria satellitare, consentendo misure di variazioni di volume e massa.
Infine, le fluttuazioni della criosfera nel passato, lontano e recente, sono state mappate con maggiori certezze, dimostrando il potenziale di una rapida perdita di ghiaccio, rispetto al lento recupero, soprattutto quando queste variazioni sono legate all'innalzamento del livello del mare.


Fonte: capitolo 4 relazione finale IPCC 2014 – originale scaricabile

I ghiacci in Antartide - settembre 2012

Fonte: capitolo 4 relazione finale IPCC 2014 – originale scaricabile

Il contorno circolare giallo mostra la massima estensione del ghiaccio marino nel periodo 1979 - 2012


lunedì 5 maggio 2014

Come sta cambiando il ghiaccio marino nell'Artico e in Antartide?


Il ghiaccio marino che copre l'Oceano Artico e l'Oceano Meridionale intorno all'Antartide hanno caratteristiche molto diverse e stanno mostrando diversi cambiamenti nel tempo.
Lo spessore medio invernale di ghiaccio marino dell'Oceano Artico si è assottigliato di circa 1,8 m tra il 1978 e il 2008, e il volume totale ( massa ) del ghiaccio marino artico è diminuito in tutti i periodi dell'anno.
Al contrario, nello stesso periodo di 34 anni, l'estensione totale di ghiaccio marino antartico mostra un piccolo incremento del 1,5 % per decennio, ma ci sono forti differenze regionali nei cambiamenti intorno all'Antartide.
Le misurazioni dello spessore del ghiaccio marino antartico sono troppo poche per essere in grado di giudicare se il volume totale ( di massa) è in diminuzione, stabile o in aumento.

Dal 1979, la portata media annua di ghiaccio nell'Artico è diminuito del 3,8 % per decennio. Il calo in estensione alla fine dell'estate ( a fine settembre ) è stato ancora maggiore all' 11% per decennio, raggiungendo un minimo nel 2012.
Diversamente dall'Artico, la copertura di ghiaccio marino intorno all'Antartide è costretto a latitudini nord di 78 ° S a causa della presenza della massa continentale. La copertura di ghiaccio marino antartico è in gran parte stagionale, con uno spessore medio di solo ~ 1 m al momento della massima estensione in settembre. Solo una piccola frazione del ghiaccio sopravvive d'estate, con un minimo nel mese di febbraio, e molto poco ghiaccio marino antartico è più vecchio di 2 anni.
Il bordo ghiacciato è esposto all'oceano aperto e il tasso di nevicate sopra il ghiaccio marino antartico è superiore a quello della regione artica.
La conseguenza delle variazioni delle precipitazioni sullo spessore del ghiaccio marino antartico e sul suo volume è un punto di attenzione per la ricerca .
Non vincolati da confini terrestri, l'estensione latitudinale della copertura di ghiaccio marino antartico è molto variabile. Vicino alla costa antartica, la deriva del ghiaccio marino è prevalentemente da est a ovest, ma più a nord, è da ovest a est e altamente divergente.
Sulla base delle misure satellitari degli ultimi 34 anni, la misura annua del ghiaccio marino in Antartide è aumentata a circa il 1,5% per decennio.
Tuttavia, ci sono differenze regionali nelle tendenze, con diminuzioni osservate nei mari di Bellingshausen e Amundsen, ma con un maggiore incremento del ghiaccio nel Mare di Ross.
Se il più piccolo aumento complessivo in Antartide dell'estensione del ghiaccio marino sia significativo come indicatore del clima è incerto perché la misura varia molto da un anno all'altro e da un posto all'altro in tutto il continente. I risultati di un recente studio suggeriscono che queste tendenze contrastanti nella copertura di ghiaccio potrebbero essere dovute a variazioni in velocità del vento regionale.
Senza altre osservazioni sulle variazioni dello spessore e del volume del ghiaccio, è difficile capire come la copertura del ghiaccio marino antartico stia rispondendo al cambiamento climatico, o quali parametri climatici siano più influenti.
Ci sono grandi differenze tra l'ambiente fisico e i processi che interessano lo stato della copertura di ghiaccio del mare Artico e Antartico e che contribuiscono alle loro differenti risposte ai cambiamenti climatici. La lunga e ininterrotta serie di osservazioni satellitari hanno fornito un quadro chiaro del declino della copertura del ghiaccio marino artico, ma i dati disponibili ci impediscono dal fare chiare dichiarazioni sui cambiamenti globali nel ghiaccio marino antartico.

Fonte: capitolo 4 relazione finale IPCC 2014 – originale scaricabile


sabato 12 aprile 2014

Come calcolare le proprie emissioni di CO

a casa
in auto
in volo
in autobus & treno
....
per capire come ogni banale azione individuale abbia un costo per l'ambiente:



mercoledì 5 marzo 2014

Dal sito 


Dopo un periodo di raffreddamento di 400 anni, il Müller Ice Shelf si sta ora ritirando, come altri nella zona.


 Le piattaforme di ghiaccio possono essere un indicatore sensibile delle temperature in aumento. Come dimostrano le ricerche di Andrill i sedimenti e i carotaggi glaciali indicano precedenti periodi di caldo nella storia dell'Antartide
Tuttavia, le temperature attuali sembrano essere le più calde degli ultimi 500 anni.


"Climate Change in Our World”

fotografie di Gary Braasch

 

 



Il riscaldamento globale


Un video sugli effetti delle variazioni climatiche tra il 2000 e il 2009.


giovedì 16 gennaio 2014

The record of Miocene climatic events in AND-2A drill core (Antarctica): Insights from provenance analyses of basement clasts


La registrazione degli eventi climatici del Miocene nella perforazione antartica di AND-2A: osservazioni sulla base dell'analisi della provenienza dei clasti


Questo articolo contiene i risultati di una dettagliata indagine quantitativa sulla provenienza dei clasti che si trovano nella sezione sedimentaria glacimarine del periodo Early – Late Miocene recuperato per la prima volta dal nucleo AND - 2A nel settore SW del Mare di Ross (sud del McMurdo Sound, Antartide ). Questo intervallo di tempo è di importanza fondamentale, in quanto include due dei più importanti eventi del Cenozoico per l'evoluzione climatica globale: il “climatic optimum” del Mid Miocene e il “climate transition “ del Miocene medio. I clasti analizzati suggeriscono chiaramente due settori specifici del sud della Terra Vittoria come le fonti più probabili: il ghiacciaio Mulock - Skelton e le regioni del ghiacciaio Koettlitz - Blue. I modelli di distribuzione rivelano notevoli oscillazioni delle aree di origine dei detriti per tutto l'intervallo indagato, variazioni che possono essere interpretate come il risultato diretto di una evoluzione paleogeografia del McMurdo Sound durante il periodo Early-Late Miocene. Coerentemente con gli studi sedimentologici, i modelli di distribuzione dei clasti testimoniano chiaramente che la calotta di ghiaccio dell'Antartide ha sperimentato una contrazione drammatica circa 17.35 ± 0.14 Milioni di anni fa ( probabilmente correlato alla comparsa della fase del “mid-Miocene climatic optimum”), e in una finestra temporale di circa 100 ka la calotta è passata da uno scenario glaciale paragonabile all'ultima massima glaciazione ( Fase 1 ) ad un ambiente glaciale molto dinamico ( fase 2 ) . Le condizioni della Fase 2 persistino attraverso il primo Medio Miocene ( a ca. 14.2 Ma), quando si ipotizza una maggiore espansione della calotta glaciale antartica, probabilmente contemporaneamente alla comparsa del “climate transition “ del Miocene medio.
Note:
  1. clasti: (geologia) roccia sedimentaria: deriva dalla sedimentazione di altre rocce, trasportate da agenti esogeni


    Foto in un campione di circa 15 cm di carota estratta con numerosissimi "clasti"
  2. Il “mid-Miocene Climatic Optimum (MMCO)” (da 17 a 15 Ma) è un periodo climatico con temperature superiori a quelle attuali, a latitudini medio-alte, in presenza di concentrazioni di CO2 nell'atmosfera simili a quelle attuali.
  3. Il “climate transition “ del Miocene medio durò dal 15,97 ± 0,05 Ma a 11,608 ± 0,005 Ma (milioni di anni fa). Durante questo periodo, ha avuto luogo un forte calo delle temperature globali. 



    Scala dei Tempi Geologici

    ERA
    PERIODO
    sub-PRD
    EPOCA
    sub
    myBP1
    C
    E
    N
    O
    Z
    O
    I
    C
    A
    Quaternario

    Holocene

    0.01
    Pleistocene

    1.81

    Terziario

    Neogene
    Pliocene
    Late
    2.59
    Mid
    3.60
    Early
    5.33

    Miocene

    Late
    7.25
    11.61
    13.65
    Mid
    15.97
    Early
    20.43
    23.03
    Paleogene
    Oligocene

    28.4
    Early
    33.9
    Eocene
    Late
    37.2
    Mid
    40.4
    48.6
    Early
    55.8
    Palaeocene
    Late
    58.7
    61.7
    Early
    65.5
    M
    E
    S
    O
    Z
    O
    I
    C
    A
    Cretacico
    Upper


    70.6
    83.5
    85.8
    89.3
    93.5
    99.6
    Lower


    112.0
    125.0
    130.0
    136.4
    140.2
    145.5
    Giurassico
    Upper


    150.8
    155.7
    161.2
    Middle


    164.7
    167.7
    171.6
    175.6
    Lower


    183.0
    189.6
    196.5
    199.6
    Triassico
    Late


    203.6
    216.5
    228.0
    Middle


    237.0
    245.0
    Early


    249.7
    251.0

    Basato su “Geological Time Scale” 2004 (Gradstein & Ogg 2005).

      1  
    Data di inizio (in milioni di anni prima d'ora) di ciascun stadio.


     

mercoledì 15 gennaio 2014

Un filmato sulle spedizioni Andrill 2006 - 2007 - Mc Murdo Station - Mare di Ross


lunedì 13 gennaio 2014

Valutazioni dei sedimenti di Andrill 2007


L’analisi dei 1138 metri di sedimenti recuperati dal Progetto SMS del programma ANDRILL nel settore McMurdo Sound del Mare di Ross occidentale contiene una storia pressoché continua del clima Antartico e dello strato di ghiaccio  dal Miocene Inferiore ai giorni nostri (20,2 Milioni -14.500 mila anni fa), tra cui l’intervallo conosciuto come Mid-Miocene Climatic Optimum (MMCO).



L’analisi degli strati estratti indica periodi prolungati in cui il margine dei ghiacci si ritirò dalla costa e altri periodi in cui lo strato di ghiaccio era molto dinamico, avanzando e ritirandosi in tempi ciclici. La carota di sedimenti conserva una registrazione del ritmo e dell'entità delle variazioni climatiche e dello strato di ghiaccio e permette  quindi una valutazione della sensibilità climatica attraverso i dati e le loro integrazioni con modelli numerici.

Le sequenze stratigrafiche e le interpretazioni dellei faces rivelano una storia ciclica di cambiamenti climatici, avanzamento glaciale e ritiro, e variazione della profondità dell’acqua dell'oceano. In condizioni climatiche “calde” stabili registrate da una varietà di indicatori climatici, il comportamento dello strato di ghiaccio della calotta del Miocene inferiore varia. I dati sono caratterizzati da tre grandi disconformities che riflettono periodi di notevole avanzamento dello strato di ghiaccio e di erosione. Il regime glaciale varia da sub-polare con significative quantità di acqua di scongelamento a glaciale di alte latitudini temperate con abbondante acqua di fusione.

L'analisi del nucleo indica periodi prolungati in cui il margine dello strato di ghiaccio si ritirò dalla costa, e altri periodi in cui lo strato di ghiaccio fu altamente dinamico: avanzando e ritirandosi in tempi ciclici. In contrasto con i drammatici cambiamenti tra  stati glaciali-interglaciali evidenti nei carotaggi del Pliocene-Pleistocene e Oligocene sulla stessa linea costiera, le fluttuazioni paleoclimatiche del Miocene inferiore sono più controllate. Durante le calde condizioni climatiche del Miocene inferiore il comportamento della calotta glaciale è compresa tra due modalità: (1) persistente assenza / ritiro di sottili strati di lastre di ghiaccio dalle regioni costiere, e (2) periodi di fluttuazioni dinamiche  con grandi volumi di lastre di ghiaccio  che entrano in tutta la zona costiera.

I fossili conservati in questi strati suggeriscono condizioni climatiche marine simili a quello della Patagonia meridionale e sud-occidentale della Nuova Zelanda di oggi (Wamy et al, 2009; Taviani et al, 2009), influenzato dall'elevato scarico di sedimenti fluviali ed elevata torbidità costiera, implicando temperature superficiali abbastanza calde con una significativa fusione superficiale del ghiaccio e il trasferimento di umidità dal mare verso la terra e verso i ghiacciai.

Testo dal sito

Immagine da "ANDRILL’s Success During the 4th International Polar Year"

giovedì 2 gennaio 2014

Il progetto EPICA - (European Project for Ice Coring in Antarctica)

Il testo è tratto dall'articolo di ValterMaggi.

Tra il 1999 ed il 2004 con il progetto EPICA (European Project for Ice Coring in Antarctica), a Dome C presso la Stazione Italo-francese Concordia una località in mezzo all’Antartide Orientale a 1100 km dalla Stazione di Ricerca Italiana “Mario Zucchelli”, sono stati perforati 3300 m di ghiaccio, raccogliendo, il ghiaccio più vecchio mai studiato di circa 800.000 anni. EPICA è un progetto Europeo che ha impegnato 10 nazioni, tra cui l’Italia.
La lezione che ci arriva dal carotaggio EPICA è quella di un un clima che cambia in funzione anche di fenomeni naturali. Nel passato, si sono verificati periodi di grande espansione dei ghiacciai continentali  fino a coprire per intero la parte Settentrionale del Nordamerica, la Scandinavia, metà della Gran Bretagna, e parte dell’Europa centro-settentrionale, sono periodi chiamati glaciali o glaciazioni. Le Alpi erano quasi completamente coperte da ghiacciai che scendevano lungo le valli uscendo in alcuni casi nelle piane circostanti, come la Pianura Padana, e tutte le grandi catene montuose del Mondo presentavano ghiacciai che si estendevano per centinaia di chilometri, dove oggi sono invece limitati nelle parti più interne delle valli. Queste espansioni sono state sostituite da periodi di minima espansione, come quello che stiamo vivendo, chiamati interglaciali, dove i grandi ghiacciai erano, e sono, limitati alle grandi calotte polari. Queste alternanze glaciale/interglaciale hanno una ciclicità di circa 100.000 anni. Si tratta di un periodo molto lungo, causato dal variare, seppur di poco, dell’orbita del nostro Pianeta intorno al Sole (orbita più o meno eccentrica). 

Il clima è come un motore, dove il Sole fornisce il carburante, che muove le varie parti che si chiamano: atmosfera (aria e la sua circolazione), idrosfera (Oceani e correnti), litosfera (i continenti e la sua erosione), biosfera (il fitoplancton marino e le foreste continentali), criosfera (i ghiacciai polari e non ed il ghiaccio marino), ed ultimamente, anche l’antroposfera (l’influenza dell’uomo sul clima). Questi cambiamenti sono registrati nel ghiaccio dell’Antartide, e noi stiamo cercando di estrarre più informazioni possibili. Non è facile, perché queste informazioni sono sottoforma di dati chimici o fisici che vanno interpretati,  hanno subito moltissime trasformazioni, e spesso non sono soltanto labili variazioni di qualcosa di ancora poco noto.

I proxy data e le misure in carote di ghiaccio

Le misure chimiche e quelle dei gas, rappresentano esattamente la composizione originale dell’atmosfera del passato. Ad esempio solfati, cloruri, nitrati ed altri composti che vengono misurati in un pezzo di ghiaccio di 20.000 anni, presenta le stesse concentrazioni dell’atmosfera che ha cristallizzato la neve proprio 20.000 anni fa. Lo stesso per i gas nelle bolle d’aria contenute nel ghiaccio, che rappresenta la composizione dell’atmosfera nel momento in cui si è formata la bolla d’aria. Più difficile diventa per le misure fisiche, esempio su tutti la temperatura, che non può essere direttamente registrata nel ghiaccio.
In questo caso dobbiamo ricostruire quello che viene chiamato un proxy della temperatura, cioè una misura diversa che però mi permetta di arrivare a ricostruire le temperature del passato. E’ stato infatti osservato che gli isotopi stabili dell’Ossigeno, come quelli dell’Idrogeno, variano la loro composizione isotopica in funzione della temperatura.
Gli isotopi sono fatti dallo stesso elemento con una massa totale diversa, per esempio il nucleo dell’ossigeno può contenere 8 protoni più 8 neutroni, oppure 8 protoni più 9 neutroni, oppure 8 protoni più 10 neutroni. Sempre si ossigeno si tratta, ma la somma dei protoni e neutroni rappresenta la massa atomica che determina l’isotopo; per l’ossigeno infatti abbiamo l’isotopo 16 (8+8, che si scrive 18O), l’isotopo 17 (8+9, 17O) e l’isotopo 18 (8+10, 18O).
La stessa cosa avviene per l’idrogeno che però ha solo due masse stabili 1H e 2H (detto deuterio, D). In natura si trova per un buon 98% di 16O ed circa 2% di 18O (il 17O e ancora più scarso e quindi non utilizzato per questi lavori).
Per l’idrogeno è poi ancora più estrema la differenza dato che 1H rappresenta oltre il 99.8% in natura ed il rimanente 0,2 è 2H o D. In entrambi i casi (ed è passibile usare entrambe le tecniche) il rapporto tra gli isotopi è proporzionale alla temperatura di formazione del cristallo di neve. Dato che la molecola di ghiaccio (acqua solida) è H2O, gli idrogeni o l’ossigeno, normalmente rappresentati da 16O e 1H i più abbondanti, possono essere sostituiti con isotopi più pesanti come il 18O o il D. 
 
Questa sostituzione, e quindi il rapporto tra gli isotopi, è proporzionale alla temperatura della massa di vapore acqueo che va a formare la neve: maggiore è la temperatura del vapore d'acqua maggiore è la presenza degli isotopi più pesanti sia dell'ossigeno che dell'idrogeno nelle molecole di acqua. E’ quindi la struttura intima della molecola dell’acqua che racchiude in se le informazioni che servono per la ricostruzione del clima del passato.


La storia climatica degli ultimi 800.000 anni del Pianeta Terra

Se osserviamo le registrazioni ottenute dalla carota di ghiaccio di EPICA possiamo vedere che esiste una regolare alternanza della temperatura di circa 10-12°C ogni 100.000 anni che rappresenta quella ciclicità dell’eccentricità dell’orbita solare che modula il clima del nostro pianeta. Le alternanze caldo/freddo rappresentano proprio le differenze di irraggiamento solare che avvengono con questa frequenza. Questa fa capire come esiste un’intima relazione tra il nostro Sole ed il sistema climatico del nostro Pianeta.
E’ quindi evidente che nella loro semplicità queste variazioni, non solo renderebbero chiari i cambiamenti climatici, ma permetterebbero possibili previsioni future. Però, come già detto, esistono numerosi modulatori interni al clima stesso, che vanno ad interferire con questi meccanismi, rendendo molto più complessa l’interpretazione dei dati. 


 
Un esempio lo leggiamo proprio nelle registrazioni di EPICA dove si osserva come gli ultimi 5 periodi caldi (gli interglaciali da oggi fino a circa 420.000 anni fa), sembrano essere tutti simili come intensità, con valori di temperatura che sono uguali o superiori (fino a circa 2°C superiori) a quelli dell’Olocene (l’interglaciale in atto che dura da circa 11.000 anni). Se invece andiamo più indietro nel tempo, precedentemente ai 420.000 anni fino in fondo agli 800.000 anni, osserviamo che i periodi caldi sembrano essere molto meno intensi, con valori di temperatura inferiori a quelli Olocenici. Anche se potrebbe essere spiegato con una minore influenza del Sole sulla Terra, cioè una variazione dei parametri orbitali, questo però non è possibile, dato che i cicli dei parametri orbitali sono fissi da quando il Sistema Solare ha la configurazione attuale, cioè da molti milioni di anni. Inoltre osserviamo, sempre dalle registrazioni di EPICA, che i periodo freddi, le glaciazioni, sembra invece mantenere temperature più o meno simili per tutti gli 800.000 anni. Sembra quindi che nel passato ci sia stata una rivoluzione climatica nei periodo caldi interglaciali ed una situazione di normalità in quelli freddi glaciali. Si tratta di una discrepanza che non è facile comprendere ed infatti è diventata una delle sfide prossime per gli studi paloclimatici sul nostro pianeta. Capire questa rivoluzione climatica vuol dire aggiungere un altro tassello alla comprensione su come funziona il clima del Pianeta Terra.


Non soltanto le temperature, ma anche tutti gli altri componenti atmosferici presentano questo stesso comportamento.

 Infatti i principali gas serra misurati proprio nelle carote di ghiaccio mostrano gli stessi andamenti. Sia l’anidride carbonica (CO2) che il metano (CH4) si comportano in modo completamente parallelo con le registrazioni delle temperature. La CO2 mostra dei minimi di concentrazione durante i periodi freddi glaciali, con valori tra i 180 e 200 parti per milione in volume (ppmv), ed i massimi di concentrazione, con valori tra i 280 ed i 300 ppmv. Lo stesso per il metano ma con valori decisamente inferiori, da 300 a 350 parti per miliardo in volume (ppbv) durante i glaciali, e da 700 a 750 ppbv per i periodo caldi.

 Da notare che i valori di gas serra registrati negli ultimi 800.000 anni prima dell’era industriale, sono nettamente inferiori a quelli che si registrano oggi a seguito delle emissioni umane. Oggi infatti le emissioni degli ultimi 2 secoli, hanno portato la concentrazione di CO2 a circa 390 ppmv, un 30% in più del massimo valore interglaciale, e per il CH4 un valore di oltre 1800 ppbv che rappresenta un aumento di quasi il 200% dei valori preindustriali. Quindi, ancora una volta, il ghiaccio di ghiacciaio è un’importante archivio di informazioni climatiche, che permette di interpretare con chiarezza le variazioni ed i cambiamenti in corso.