lunedì 25 novembre 2024

 Perforare la calotta di Ross: SWAIS2C un progetto internazionale


La vasta calotta glaciale dell'Antartide occidentale contiene abbastanza ghiaccio da aumentare il livello del mare di 4-5 m se si sciogliesse completamente. La ricerca ha scoperto che un collasso potrebbe essere inevitabile per alcune parti della calotta glaciale dell’Antartide occidentale,  nel Mare di Amundsen, a causa della presenza di acqua calda accanto ad esso. Al contrario, l'acqua sotto il grande Ross Ice Shelf è ancora fredda. La piattaforma di ghiaccio di Ross serve come stabilizzante del ghiaccio interno di altre aree della calotta glaciale dell'Antartide occidentale. Ma ci mancano Ma ci mancano prove dirette se, e quando, la perderemo .

Capire quale temperatura innescherà l’inevitabile fusione della piattaforma di ghiaccio di Ross e il conseguente crollo della calotta glaciale dell’Antartide occidentale, è fondamentale per tutta
l’umanità. 
Questa è la sfida del progetto SWAIS2C (Sensività della calotta glaciale dell’Antartide occidentale a 2 gradi).

Per rispondere a questa domanda SWAIS2C sta cercando approfondimenti contenuti nei sedimenti stratificati nel fondo marino sotto la piattaforma di ghiaccio di Ross. Per ottenere questo dato geologico, il team deve creare un buco attraverso circa 580 m della piattaforma di ghiaccio, passare attraverso una cavità oceanica di 55 m e utilizzare un sistema di perforazione progettato su misura per recuperare un nucleo di sedimento fino a 200 m di profondità nel fondo del mare.
Si prevede che la carota estratta riporterà sedimenti risalenti a centinaia di migliaia di anni,
potenzialmente anche milioni di anni. Tali dati includerebbero l’ultimo periodo interglaciale di 125.000 anni fa, quando la Terra era di circa 1,5 gradi più calda delle temperature pre-industriali – simile alle
temperaturea cui ci siamo avvicinati quest’anno a causa dei cambiamenti climatici causati dall’uomo.
La sequenza di rocce e fango rivelerà come la calotta glaciale dell'Antartide occidentale si è comportata durante questo passato periodo di temperatura più calda. Se i ricercatori trovano le alghe marine, che indicano le condizioni dell’oceano aperto, è probabile che lacalotta glaciale si sia ritirata.

Nessun commento: