mercoledì 26 luglio 2023

 

"Deep-sea mining"

 

 
(...) Ciononostante il rischio che la transizione ecologica possa sposare la strada della fallimentare crescita economica, declinata sotto l’egida della cosiddetta green economy, è più vivo che mai. Sono diverse le aziende e gli stati alla costante ricerca di un modo per trovare «soluzioni vincenti» – per il capitale, verrebbe da dire – alla crisi climatica. L’ultima frontiera, sia sul piano ecologico che dell’accumulazione primaria, potrebbero essere gli oceani, una porzione rilevante del nostro pianeta in cui a oggi non vigono regole definite sul piano dello sfruttamento delle risorse minerarie.
(...)

Il Far West degli abissi oceanici

Questa assenza di regole, dinanzi alla quale potrebbero emergere scenari di libera estrazione, ridefinirebbe il nostro rapporto con gli oceani, aprendoli a una nuova corsa all’oro al cui centro ci sarebbero una serie di metalli, considerati strategici ai fini della transizione ecologica. Così all’interno di un’economia in costante e febbrile espansione anche i mari verrebbero toccati dalla Grande Accelerazione, diventando – proprio sulla base del particolare status giuridico del mare internazionale – una vera e propria terra di conquista di stati e multinazionali. 

In questo modo la strategicità degli oceani è emersa non sulla base della loro straordinarietà dal punto di vista della biodiversità o della capacità di immagazzinamento dei gas climalteranti, ma in virtù della presenza di noduli polimetallici. Noduli presenti soprattutto in alcune aree dell’Oceano Pacifico, dove vi è una maggiore presenza di stati insulari, e che risultano essere ricchi di manganese, nichel, cobalto, rame e terre rare. 

Ancora una volta, il rapporto del nostro sistema economico con l’habitat che ci ospita è scandito dal paradigma estrattivista, per cui per riuscire a riconoscere il valore di qualcosa l’unica strategia è l’estrazione e la messa a valore. Si ripropone l’oggettivazione della natura a cui ci ha abituato la modernità: un’irrazionale attribuzione di un valore economico a un ecosistema – come premessa per la sua messa a profitto – che però, per il ruolo che riveste, non può avere alcun valore misurabile.

A chiudere il cerchio della narrativa sul deep sea mining ci sono le dichiarazioni delle aziende e degli stati che vorrebbero promuovere questa modalità di estrazione e che sostengono come questa formula si possa considerare meno impattante sia sul piano sociale che sul piano ecologico. Il tutto evidentemente solo se applichiamo una prospettiva per cui ciò che è lontano da noi, come specie, pur impattando altri tipi di ambienti – in questo caso quello marino – non ci tange.

 
 

Nessun commento: