Lo spessore di questo strato è dell’ordine dei 500 metri, è uno strato molto regolare che si estende per una lunga distanza. E’ datato tra i 147 e i 163 milioni di anni fa.
Da ottobre a dicembre 2007 come insegnante della scuola Martini/Stefanini di Treviso sono stato in Antartide per collaborare alla spedizione internazionale Andrill. Il progetto Andrill vede protagonisti vari centri di ricerca Italiani (CNR, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Università di Siena), università e centri di ricerca Americani, Neo Zelandesi e Tedeschi. Assieme ai ricercatori, sono presenti sei insegnanti di materie scientifiche.



Il progetto Andrill cerca di arrivare con la trivellazione al periodo geologico del Miocene medio, che corrisponde a circa 17 milioni di anni fa.
Come hanno fatto?
Il poster che vi allego in foto illustra il ciclo di vita del pinguino Imperatore nella baia di Ross.
Per chi ha dei problemi con l'inglese:




.
Questa l’opinione degli scienziati del gruppo Andrill. I sedimenti estratti attraverso la carota collegati alle ricerche paleoclimatiche precedenti potranno dare un quadro più completo di come i ghiacci antartici hanno risposto nel passato a periodi di calore su scala globale.
La ”pietra di Rosetta”, obiettivo di Andrill, la si cerca nel medio Miocene, tra 14 e 15 milioni di anni fa, quando la Terra è stata molto più calda di oggi, per un lungo periodo.
La perforazione di quest’anno dovrebbe arrivare a 17 milioni di anni fa.
David Harwood (Università del Nebraska-Lincoln): “ Se noi possiamo identificare periodi temporali in Antartide in cui c’erano minime superfici ghiacciate e minime superfici oceaniche ghiacciate, noi potremmo guardare a quel particolare periodo di tempo per vedere come il resto del mondo ha risposto a questa situazione. Questi dati potranno fornire ulteriori evidenze o respingere quelle interpretazioni che sono state suggerite in questi anni su collegamenti tra il resto del pianeta e l’Antartide.”
(...) ” Cercheremo di avere un quadro più chiaro, un archivio degli eventi passati (glaciali e non) in modo da poter legare la storia, documentata in Antartide, con i fatti registrati nel resto del mondo e sviluppare una storia degli eventi paleoclimatici…questa potrebbe essere la Pietra di Rosetta...”
Un primo mix di rocce vulcaniche e sedimentarie.
Lava basaltica a Breccia di origine vulcanica.
“Diamictite” via via con minore sedimenti arenarci, conglomeratici e argillosi…
Eccola la “diamictite”....
Questa parola tecnica è scritta in inglese per questo è tra virgolette.
Potrete saperne di più chidendo..
