La criosfera e le osservazioni sulle sue fluttuazioni
La criosfera è il termine usato
per indicare i componenti del sistema Terra che contengono una
importante frazione di acqua allo stato solido ( Tabella nella pagina). La
criosfera comprende diversi componenti: neve, fiumi e laghi
ghiacciati; ghiaccio marino; calotte glaciali; calotte glaciali di
acqua dolce galleggianti sul mare, ghiacciai e terreno ghiacciato che
esiste, sia a terra sia sotto gli oceani.
La durata di ciascun
componente è molto diversa.
Fiumi e laghi ghiacciati, per esempio, sono in genere transitori, non sopravvivono dall'inverno all'estate; il ghiaccio marino avanza e si ritira con le stagioni, ma soprattutto nell'Artico può sopravvivere e diventare ghiaccio pluriennale della durata di diversi anni.
Fiumi e laghi ghiacciati, per esempio, sono in genere transitori, non sopravvivono dall'inverno all'estate; il ghiaccio marino avanza e si ritira con le stagioni, ma soprattutto nell'Artico può sopravvivere e diventare ghiaccio pluriennale della durata di diversi anni.
Lo strato di ghiaccio
dell'Antartide orientale, d'altra parte, si crede sia diventato
relativamente stabile intorno ai 14 milioni di anni fa ( Barrett,
2013).
Tuttavia, tutti i
componenti della criosfera sono intrinsecamente sensibili alle
variazioni di temperatura dell'aria e delle precipitazioni, e quindi
sono intrinsecamente sensibili ai cambiamenti climatici.
Cambiamenti nelle componenti più longeve della criosfera (ad esempio, i ghiacciai) sono il risultato di una risposta complessiva al clima, e la criosfera è spesso indicata come un 'termometro naturale'.
Cambiamenti nelle componenti più longeve della criosfera (ad esempio, i ghiacciai) sono il risultato di una risposta complessiva al clima, e la criosfera è spesso indicata come un 'termometro naturale'.
Meglio ancora, la
criosfera andrebbe considerata come un naturale misuratore del clima
(climate-meter) sensibile non solo alla temperatura ma anche ad altre
variabili climatiche (ad esempio, le precipitazioni).
È così importante che
noi comprendiamo il contesto del cambiamento corrente all'interno del
quadro dei cambiamenti passati e della variabilità naturale.
La criosfera, tuttavia, non è semplicemente un indicatore passivo dei cambiamenti climatici; le variazioni di ogni componente della criosfera hanno un significativo e duraturo impatto sui sistemi fisici, biologici e sociali.
La criosfera, tuttavia, non è semplicemente un indicatore passivo dei cambiamenti climatici; le variazioni di ogni componente della criosfera hanno un significativo e duraturo impatto sui sistemi fisici, biologici e sociali.
Calotte glaciali
galleggianti e ghiacciai esercitano un controllo importante sul
livello del mare, perdita di ghiaccio da questi sistemi può
influenzare la circolazione globale nell'oceano e gli ecosistemi
marini, e la perdita dei ghiacciai vicino ad aree popolate così come
la modifica del manto nevoso stagionale possono avere impatti diretti
sulle risorse idriche e il turismo.
Allo stesso modo, la ridotta estensione del ghiaccio marino ha modificato, e in futuro potrebbe continuare a modificare, la circolazione oceanica, la produttività dell'oceano e il clima regionale e avrà impatti diretti sul trasporto e l'esplorazione di minerali e petrolio in queste aree.
Allo stesso modo, la ridotta estensione del ghiaccio marino ha modificato, e in futuro potrebbe continuare a modificare, la circolazione oceanica, la produttività dell'oceano e il clima regionale e avrà impatti diretti sul trasporto e l'esplorazione di minerali e petrolio in queste aree.
Inoltre,
i cambiamenti nel terreno ghiacciato (in
particolare, permafrost ricco di ghiaccio ) potranno danneggiare
alcune regioni artiche più vulnerabile, e potrebbero alterare in
modo sostanziale il bilancio del carbonio attraverso il rilascio di
metano dai terreni nell'atmosfera (incrementando l'effetto serra).
Le tecnologie satellitari consentono ora migliori previsioni dei cambiamenti regionali e temporali del volume e la massa delle calotte glaciali. Le più lunghe serie temporali ora disponibili consentono una più accurata valutazione delle tendenze e delle anomalie nella copertura del ghiaccio marino e la rapida identificazione di eventi insoliti, come il drastico calo dell'estensione del ghiaccio marino artico nel 2007 e nel 2012.
Le tecnologie satellitari consentono ora migliori previsioni dei cambiamenti regionali e temporali del volume e la massa delle calotte glaciali. Le più lunghe serie temporali ora disponibili consentono una più accurata valutazione delle tendenze e delle anomalie nella copertura del ghiaccio marino e la rapida identificazione di eventi insoliti, come il drastico calo dell'estensione del ghiaccio marino artico nel 2007 e nel 2012.
Allo stesso modo, lo
spessore del ghiaccio artico del mare può essere stimato utilizzando
l'altimetria satellitare, consentendo misure di variazioni di volume
e massa.
Infine, le
fluttuazioni della criosfera nel passato, lontano e recente, sono
state mappate con maggiori certezze, dimostrando il potenziale di una
rapida perdita di ghiaccio, rispetto al lento recupero, soprattutto
quando queste variazioni sono legate all'innalzamento del livello del
mare.
Fonte: capitolo 4 relazione finale IPCC 2014 – originale scaricabile