Da ottobre a dicembre 2007 come insegnante della scuola Martini/Stefanini di Treviso sono stato in Antartide per collaborare alla spedizione internazionale Andrill. Il progetto Andrill vede protagonisti vari centri di ricerca Italiani (CNR, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Università di Siena), università e centri di ricerca Americani, Neo Zelandesi e Tedeschi. Assieme ai ricercatori, sono presenti sei insegnanti di materie scientifiche.
venerdì 6 marzo 2015
venerdì 2 gennaio 2015
"Frozen crested lizard"
Questi dinosauri furono scoperti in Antartide, vicino al Polo sud assieme ai resti di altri animali, tra cui un "plateosauro", dinosauro primitivo, e un tritilodonte (un lontano antenato dei mammiferi).
L'esemplare fotografato si trova nel museo delle scienze naturali a Bruxelles.
Il nome significa "Lucertola dalla cresta gelata". Quando il
Cryolophosaurus viveva, l'Antartide non era ancora congelato, anzi,
probabilmente era una terra ricoperta di foreste giurassiche. Era più
vicina all'equatore perché ancora attaccata all'Africa. Il clima era però del genere temperato freddo. Nelle aree
costiere una grande varietà di animali sopravvisse perché la temperatura
non scendeva mai sotto 0º. Questo spiega perché abbia "cryo" nel suo nome scientifico, che ovviamente non riguarda le condizioni in cui è stato
trovato.
Iscriviti a:
Post (Atom)