Da ottobre a dicembre 2007 come insegnante della scuola Martini/Stefanini di Treviso sono stato in Antartide per collaborare alla spedizione internazionale Andrill. Il progetto Andrill vede protagonisti vari centri di ricerca Italiani (CNR, Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l'Università di Siena), università e centri di ricerca Americani, Neo Zelandesi e Tedeschi. Assieme ai ricercatori, sono presenti sei insegnanti di materie scientifiche.
giovedì 22 maggio 2025
domenica 4 maggio 2025
ll ghiaccio marino antartico scende a un minimo quasi record nel 2025
Dal 2017, l'area di ghiaccio marino antartico ha costantemente stabilito bassi livelli storici,
evidenziando una preoccupante tendenza ai cambiamenti climatici. Questo
declino in corso ha un impatto sulle correnti oceaniche globali, sui
modelli meteorologici e sugli ecosistemi.
Il 25 febbraio 2025, il ghiaccio marino antartico ha raggiunto la sua estensione minima per l’anno a 1,87 milioni di km2, segnando la settima estensione minima più bassa mai registrata.
L'estensione misura l'8% in meno rispetto alla media, secondo il
Questa visualizzazione dei dati, generata con i dati CMEMS, mostra l’estensione del ghiaccio marino antartico il 25 febbraio 2025 in bianco. L'estensione del ghiaccio marino di riferimento per febbraio è delineata in rosso.
L'articolo originale