L’ecologia integrale di Papa Francesco:
storia di una conversione
Da "Il Manifesto" . 22/04/2025
Quasi dieci anni fa, il 24 maggio del 2015, papa Francesco pubblica l’enciclica Laudato si’ sulla cura della casa comune: «Molti di coloro che detengono più risorse e potere economico o politico sembrano concentrarsi soprattutto nel mascherare i problemi o nasconderne i sintomi, cercando solo di ridurre alcuni impatti negativi di cambiamenti climatici» scrive il Pontefice, in una articolata riflessione nella quale riesce a toccare e a costruire i nessi tra riscaldamento globale, diritto all’acqua, perdita di biodiversità, inazione di fronte alla necessità impellente di ridurre le emissioni di gas climalteranti.
(...) Bergoglio spiegava il suo impegno con riferimento a San Francesco: «L’esempio per eccellenza della cura per ciò che è debole e di una ecologia integrale, vissuta con gioia e autenticità». Le sue riflessioni hanno così abbracciato un approccio che è stato definito ecologia integrale ispirando associazioni e movimenti in Italia e nel mondo, dialogando con Carlin Petrini, fondatore di Slow Food, a cui spiegò che da cardinale non capiva «la forza con cui i vescovi brasiliani parlavano dei grandi problemi dell’Amazzonia» nella conferenza di Aparecida (2007), né che cosa c’entrasse col suo ruolo
di vescovo «la salute del polmone verde del mondo»: la sua è la storia di una conversione...
l’attenzione ai temi della terra, della casa (techo) e del lavoro (trabajo), le 3T che avrebbe caratterizzato una riflessione continuativa per il papa, quasi un’anticipazione della Laudato si’: «Mi preoccupa lo sradicamento di tanti fratelli contadini che soffrono per questo motivo e non per guerre o
disastri naturali. L’accaparramento di terre, la deforestazione, l’appropriazione dell’acqua, i pesticidi inadeguati, sono alcuni dei mali che strappano l’uomo dalla sua terra natale. Esiste una relazione con la terra che sta mettendo la comunità rurale e il suo peculiare stile di vita in palese decadenza e addirittura a rischio di estinzione»...